L’Ultimo Uomo

COMPAGNI DI DANZA ATACAMA

ideazione, coreografia, regia, luci Patrizia Cavola – Ivan Truol

con Isabella Campiglia, Matteo Di Ciommo, Marianna Diroma, Francesco Vitale Farris, Iris Morello, Nunziata Prisco

musiche originali Sergio de Vito

costumi Daniele Ucciero

In un tempo in cui la società globale si muove a ritmi forsennati, tra iperproduttività, isolamento e competizione sfrenata, L’Ultimo Uomo, vuole essere una riflessione lucida e poetica sullo stato attuale della nostra civiltà. Ispirato al saggio La società della stanchezza del filosofo Byung-Chul Han, lo spettacolo esplora le contraddizioni della contemporaneità, in cui l’individuo, trasformato in macchina da prestazione, si consuma nell’incessante tensione all’efficienza, al successo e all’autosfruttamento. L’uomo moderno, imprenditore di se stesso, si auto-sfrutta fino all’esaurimento, in un ciclo continuo di iperattività che annulla il confine tra lavoro e vita privata. In questa condizione, il burnout (sindrome da stress da lavoro che provoca esaurimento fisico, emotivo e mentale) diventa simbolo di un’anima svuotata. Il mito di Prometeo incatenato che oggi, nella nostra rilettura contemporanea, diventa emblema del soggetto di prestazione, intrappolato nel ciclo infinito del fare e il concetto di stanchezza curativa di Kafka suggeriscono invece una via di liberazione, un ritorno al vuoto, alla riflessione, alla lentezza. Il progetto coreografico esplora questi temi, ponendo al centro la necessità di ritrovare uno spazio umano di ascolto e disarmo nell’epoca dell’accelerazione.

Link acquisto biglietti: https://www.i-ticket.it/eventi/l-ultimo-uomo-teatro-di-villa-lazzaroni-biglietti