Canzoni in forma di nuvole
Cento storie per Sergio Endrigo e Jacques Brel
di e con Gianni De Feo
drammaturgia di Ennio Speranza
fisarmonica Marcello Fiorini
allestimento scenografico e costumi Roberto Rinaldi
Storie leggere, ironiche, tenere, fluttuanti come sogni impalpabili, come nuvole passeggere. Storie raccontate da un uomo qualunque, immerso nell’attesa, ma anche serenità, distensione e appagamento. Un appagamento che scaturisce soprattutto dalle storie che egli si racconta e ci racconta. E in questa attesa emergono le canzoni. Canzoni d’amore, di sguardi, di promesse e tradimenti. Canzoni di addii e di ritorni. Canzoni notturne, canzoni di viaggi e canzoni sopra le nuvole. Canzoni scritte da due artisti apparentemente opposti ma accomunati dallo stesso gusto per l’avventura e per il sogno. L’irrequieto e apparentemente impetuoso Jacques Brel, spirito libero e corsaro, che concepisce le sue canzoni come vere e proprie pièces teatrali in miniatura, graffianti e tormentate e il pacato e apparentemente elegiaco Sergio Endrigo che racconta l’amore puro e quello malato. Autore politico e autore per bambini, vanta collaborazioni significative con grandi personaggi del panorama musicale e culturale internazionale come Vinicius de Moraes, Pier Paolo Pasolini, Gianni Rodari. Alcune tra le loro canzoni più o meno note, riproposte in un nuovo stile di arrangiamento musicale per sola voce e fisarmonica, si intrecciano al ritmo cadenzato delle storie costituendone il sottile filo conduttore.
Link acquisto biglietti: https://www.i-ticket.it/eventi?s=lazzaroni&page=1



